BEVERAGES
BEVERAGES​
Antonio e Fabio si sono conosciuti a Malta durante il loro soggiorno sull’isola nei primi anni 2000. Nonostante le differenze caratteriali, Fabio, un sognatore ambizioso con una grande passione per la grafica e l’organizzazione, e Antonio, più pratico e razionale, ma con una forte passione per la logistica e la distribuzione, i due si sono subito trovati in sintonia, scoprendo che i loro punti di forza si completavano perfettamente, forse perché entrambi erano del sud Italia.
Un giorno, sorseggiando un fresco Ca’ del Bosco, accompagnato da frutti di mare crudi sulla terrazza del ristorante DONNA CARMELA a San Julian, Antonio ha lanciato una proposta che avrebbe cambiato per sempre le loro vite.
«Sai, Fabio, ho un’idea che potrebbe essere rivoluzionaria. Perché non proviamo a entrare nel mercato delle bevande? Ma non come semplici distributori. Voglio dire, perché non creiamo un sistema che ci permetta di lavorare direttamente con i più grandi produttori e offrire ai clienti i prezzi migliori e una distribuzione super veloce?»
Fabio lo guarda, pensieroso. La proposta sembrava ambiziosa, ma Antonio aveva sempre avuto una capacità speciale di vedere le opportunità dove gli altri le vedevano dopo anni
«E dove» rispose Fabio
«A Lugano», rispose Antonio, senza esitazione. «Lugano è il centro ideale, abbiamo accesso ai mercati di tutta Europa, un sistema fiscale favorevole e un'eccellente rete logistica. Potremmo costruire un'azienda che rifornisca sia i piccoli che i grandi distributori con i grandi marchi del settore come Coca Cola, Schweppes, Red Bull, e soprattutto potremmo tagliare fuori tutti gli intermediari, agenti, responsabili commerciali ecc ecc, rendendo la filiera il più corta possibile per ottimizzare tempi e costi
Fabio era scettico, ma non poteva negare che l'idea fosse geniale. Se riuscissimo a ridurre i passaggi tra la produzione e il consumatore finale, che fosse un ristoratore o un distributore o un cliente finale, potremmo vendere a prezzi competitivi senza compromettere la qualità. La loro azienda sarebbe in grado di garantire ai clienti continuità nelle forniture e prezzi imbattibili e costanti.
Così, con un piano ambizioso e una forte determinazione, i due amici decisero di trasferirsi a Lugano. Investirono i loro risparmi in una piccola azienda che chiamarono DONEDEAL, a cui collegarono il marchio BEVERAGES.
Lugano, con la sua posizione strategica, si rivelò perfetta per raggiungere rapidamente ogni angolo d'Europa. In pochi mesi, l'azienda riuscì a costruire una rete logistica che copriva tutta la Svizzera e la Germania meridionale, e presto anche Francia, Italia e Spagna. Ogni prodotto ordinato veniva consegnato in tempi record, senza sorprese nei costi. I clienti sapevano esattamente cosa aspettarsi, sia in termini di prezzi che di tempistiche
L'azienda, supportata dal forte capitale personale di Fabio e Antonio, riuscì presto a firmare contratti esclusivi annuali e di intere linee di produzione con alcuni dei più grandi produttori, consolidando la propria posizione sul mercato e diventando il partner preferito di numerosi rivenditori e aziende in tutta Europa.
Tuttavia, l'obiettivo di Antonio e Fabio non era solo quello di dominare il settore della distribuzione di bevande. Volevano trasformare il loro modello in un punto di riferimento per efficienza e trasparenza, dimostrando che una filiera corta non solo era possibile, ma anche vantaggiosa sia per i produttori (contatti diretti) che per gli utilizzatori finali (distributori, ristoratori, ecc. ecc.)
Anni dopo, l'azienda DONEDEAL e il marchio BEVERAGES erano diventati il ​​punto di riferimento per le bevande in EUROPA, tanto da ricevere offerte di distribuzione da molti altri produttori.
E così, con la loro azienda in crescita e i clienti fidelizzati, Antonio e Fabio hanno continuato a lavorare fianco a fianco, senza mai perdere di vista l'obiettivo di rendere la distribuzione delle bevande in Europa sempre più efficiente ed economica, che in un particolare periodo di alta inflazione iniziato nel 2020 si è rivelato vincente.


LUGANO
Lugano ha origini antichissime: le prime tracce certe dell'esistenza di una comunità nella zona risalgono a un documento dell'875 in cui si parla di "Sancti Laurenti in Luano".
A partire dal Medioevo, per secoli, Lugano, come le altre terre dell'attuale Canton Ticino, fu continuamente contesa tra Como e Milano.
Nel 1513 la città passò sotto il dominio degli Svizzeri, mentre nel 1798, in un contesto di grandi rivolgimenti europei, chiese e ottenne l'indipendenza aderendo alla Confederazione Elvetica.
Nel 1815 il Congresso di Vienna garantì l'integrità dei nuovi cantoni e nacque così la Svizzera odierna.
Nel XIX secolo Lugano fu capoluogo del Canton Ticino dopo che la nuova Costituzione del 1814 stabilì l'alternanza del capoluogo cantonale, ogni sei anni, con i villaggi di Bellinzona e Locarno (fino al 1878).
Tra il 1880 e il 1910, dopo l'apertura della linea ferroviaria del Gottardo (1882), si verificò un'eccezionale crescita demografica. In trent'anni la popolazione passò da 6.949 a 14.998 abitanti.
Tra il 1900 e il 1945, un'ulteriore crescita demografica ed economica determinò importanti trasformazioni urbanistiche che modificarono radicalmente la struttura del centro storico e di interi quartieri.
Nel 1972, i comuni di Brè-Aldesago e Castagnola furono accorpati a Lugano. Nel 2002, fu approvato con votazione il progetto Nuova Lugano, che prevedeva l'accorpamento di diversi comuni limitrofi alla città. Nel 2004 furono aggregati i comuni di Breganzona, Cureggia, Davesco-Soragno, Gandria, Pambio-Noranco, Pazzallo, Pregassona e Viganello, mentre nel 2008 si aggiunsero anche Barbengo, Carabbia e Villa Luganese.
Nel 2013 si è verificata un'ulteriore fase di aggregazioni e Bogno, Cadro, Carona, Certara, Cimadera, Sonvico e Valcolla sono diventati nuovi quartieri della città. Il territorio di Lugano si estende ora per 75,81 km² per un totale di circa 68.000 abitanti. Lugano è oggi tra le dieci città più grandi della Svizzera.
L'acronimo LVGA
Nonostante leggende e ipotesi più o meno fantasiose sull'origine dell'acronimo LVGA presente sullo stemma della città, secondo l'esperto di araldica Gastone Cambin (1913-1991) le quattro lettere rappresentano semplicemente l'abbreviazione del nome Lugano. Esistono infatti altri casi di nomi abbreviati negli stemmi e sono frequenti gli esempi di scritte incise su monete in cui le ultime lettere vengono omesse per mancanza di spazio.
BEVERAGES, ADVANTAGES

FILIERA CORTA
Tutti i nostri prodotti vengono acquistati tramite contratti esclusivi da produttori ufficiali senza intermediari.

LOGISTICA AVANZATA
Abbiamo una logistica con sede ad Amsterdam, dove abbiamo immagazzinato circa 100.000 pezzi per articolo

PAGAMENTI GARANTITI
I nostri conti correnti sono gestiti dalle migliori banche europee a Lugano

CONTRATTI
I nostri clienti non sono obbligati a impegnarsi per un volume di fatturato, prendiamo gli impegni per loro con le fabbriche di produzione

AZIENDA FAMILIARE
Nella nostra azienda lavorano due grandi famiglie, il nostro rapporto con il cliente è e rimarrà sempre amichevole

RESPONSABILITÀ SOCIALE
Non vendiamo alcun prodotto che possa danneggiare l'ambiente, vendiamo solo prodotti riciclabili al 100%. Crediamo nell'ambiente



